Benvenuti, studenti!
Potremo affrontare insieme degli argomenti di cui vorrete parlare. Inoltre, qui troverete una raccolta di link a materiali didattici per esercitazioni ed approfondimenti. Se anche voi, surfando in Internet, trovate siti interessanti per lo studio, non esitate a segnalarmeli!
Buona navigazione a tutti.
sabato 18 febbraio 2017
L'aggettivo
venerdì 15 marzo 2013
Parole nuove per alunni non italiani
Ecco qualche risorsa in rete per alunni di madrelingua non italiana.
IMPARARE PAROLE NUOVE
- Ascolta il Vocabolario illustrato con pronuncia audio
- Stampa e ritaglia le carte da gioco, poi gioca a memorizzare le parole
giovedì 21 febbraio 2013
La Rivoluzione Americana
Cari alunni di II G, dopo la nostra attività di approfondimento in classe sulla Rivoluzione Americana (grazie, Carmine!), come promesso, pubblico qui gli appunti relativi alla video-presentazione.
giovedì 10 novembre 2011
Attualità: Palestina futuro Stato?
Per i ragazzi di terza, anche in vista dell’esame (non è male mettere da parte materiale di approfondimento, no?), due possibilità di approfondimento sulla Palestina.
1) La prima, fortemente attuale, è il dossier sulla Palestina pubblicato da Bruno Mondadori per la casa editrice Pearson proprio questo mese. Ecco l’estratto dalla rivista on-line PBM Storia n. 45-46 (ottobre-novembre 2011): Dossier Palestina.
2) Ancora una volta è la Pearson che ci offre un approfondimento sul tema, meno recente del primo, ma presentato in modo più “ipertestuale”.
giovedì 27 ottobre 2011
Approfondimento fotografico
In particolare, per gli alunni di II F…
Ragazzi, sapete bene che, nello studio della geografia, uno degli strumenti di osservazione indiretta di un territorio è costituito dalle fotografie; per questo, dato che stiamo trattando l’Irlanda, eccovi una galleria di foto, completa di didascalie, per conoscere meglio alcuni aspetti dell’“isola di smeraldo”.
mercoledì 19 ottobre 2011
I climi nel mondo
Quando un luogo ci è noto, di sicuro ne conosciamo anche bene il clima, ma quando si tratta di posti lontani, che studiamo solo attraverso i libri… Beh, in quel caso, la nostra fantasia potrebbe crearsi aspettative non sempre esatte. E così, aver studiato la geografia a volte non basta per essere sicuri di cosa dovremmo mettere in valigia per recarci, che so, a Pechino d’inverno…
Volete il sito giusto per sapere quale potrebbe essere il viaggio giusto nel giusto momento dell’anno? Oppure, volete semplicemente divertirvi a scovare temperature e precipitazioni delle più remote città del mondo? Ecco la pagina che fa per voi!
Anche il resto del sito http://www.globopix.net, comunque, è utile per scoprire curiosità su varie mete dei nostri futuri viaggi, virtuali e non!
Aggiungo al post di oggi un file molto utile
per tenere sott’occhio i vari climi e ambienti del mondo.
martedì 21 dicembre 2010
Un racconto inedito e una “riparazione link”
Ragazzi, oggi non riesco a sistemare nel solito modo il racconto di Nicola… E allora, per tutti quelli che hanno voglia di scaricarlo e leggerlo, (è un esperimento di scrittura creativa: la lotta tra Teseo e il Minotauro trasformata in un… super-mega-incontro di boxe!), possono farlo cliccando sull’icona qui in basso.
Ultima cosa: come ci ha segnalato oggi Alessia, il link agli esercizi di storia non funziona. Per ora, ve lo aggiungo qui, in chiusura di questo post. Prossimamente lo sistemerò anche nella sezione apposita.
Vai agli esercizi on-line (La Storia in Rete, classe 1^)
domenica 28 novembre 2010
Elementi e fattori del clima
Alla 1^ D: ragazzi, uno schema per ricordare meglio quali sono gli elementi del clima e quali i fattori che li influenzano. Voi dovreste avere già tutto sui quaderni, comunque… repetita juvant! Potete visualizzare il file qui sotto oppure, solo voi alunni, scaricare il file dal nostro wiki.
venerdì 23 aprile 2010
Dizionario di mitologia greca
Ecco uno strumento di studio utile per coloro che si perdono tra i tanti personaggi che affollano i miti greci… E’ un mini-dizionario on line liberamente consultabile e molto “snello” nelle definizioni. Lo segnalo soprattutto per i ragazzi di prima media, alle prese con l’epica…
giovedì 21 gennaio 2010
Problemi con le virgole? ;-)
Chissà se una lezione o due sull’uso dei segni di punteggiatura possono aiutare chi pensa che, virgola più, virgola meno, il risultato tanto sia uguale…? Partecipate, allora, all’esperimento: coloro di voi che sanno di non andar così d’accordo con le interpunzioni provino a scaricare i due seguenti mp3 e ad ascoltarli… Vedremo se l’esperimento riuscirà! Non so se troverete il linguaggio un po’ difficile, dato che le due lezioni sono pensate per studenti di scuole superiori.
- I segni di interpunzione (prof. Gaudio)
- La posizione della virgola (prof. Gaudio)
Entrambi i file provengono dal ricchissimo sito del prof. Gaudio (www.gaudio.org), già citato tempo fa a proposito de “Il cinque maggio”. Visitatelo!
domenica 10 gennaio 2010
Curiosità etimologiche
Volete sapere da dove derivano le parole che utilizziamo nella nostra lingua? La loro “età”, la loro provenienza, la loro storia? Oltre ai dizionari etimologici in formato cartaceo, troviamo un valido strumento anche su Internet: il Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani on-line. Ricordate che a volte l’etimologia di una parola rimane incerta: in quel caso, possono coesistere, quindi, diverse teorie, di cui nessuna più plausibile dell’altra…
sabato 9 gennaio 2010
Schedare un libro
Fornisco una scheda per facilitare la recensione/schedatura di un libro di lettura:
martedì 1 dicembre 2009
Manzoni: repetita iuvant…
Per i ragazzi assenti (anche solo con lo spirito) durante le mie spiegazioni de “Il Cinque maggio”, ecco i relativi link alle audiolezioni del prof. Gaudio, un emerito docente che mette a disposizione tanto materiale on line, anche via podcast.
Il Cinque Maggio (I parte) - scarica in formato wma (3,9 MB) oppure mp3 (11,5 MB)
Attenzione! Il file comincia parlando di un altro argomento manzoniano (Gli Inni Sacri) che noi non abbiamo affrontato, per cui… tirate dritto, un po’ più avanti!
Per chi volesse scaricare la seconda parte o altro su Manzoni, pubblicato da prof. Gaudio, segua questo link.
Ecco invece il collegamento alla homepage del prof: http://www.gaudio.org/
Potete direttamente iscrivervi al servizio podcast di vostro interesse!
mercoledì 18 novembre 2009
L’Italia tra fine ‘800 e inizi ‘900
Ho trovato due pubblicazioni che potrebbero interessare i miei studenti di terza, alle prese con la storia. Il primo documento riassume brevemente gli eventi di fine ‘800; il secondo documento è una mappa concettuale piuttosto complessa e articolata (probabilmente per scuola superiore), ma comprensibile e davvero ben fatta, sull’Italia di inizio ‘900. Entrambi i documenti sono liberamente scaricabili.
giovedì 29 ottobre 2009
E’ nato il wiki di “Fuoriklasse”!
Cari ragazzi, ieri ha visto la luce il wiki legato a questo blog ed agli argomenti affrontati durante le nostre lezioni… “Correte” a visitarlo! Ecco il link: http://fuoriklasse.pbworks.com/. Per ora c’è solo la pagina dedicata al racconto giallo, che riprende e amplia (speriamo!…dipenderà da voi!) il post scritto un po’ di tempo fa sullo stesso argomento: http://fuoriklasse.pbworks.com/Il-racconto-giallo. Mi farebbe piacere ricevere i vostri commenti qui, sia che siate solo lettori, sia che siate “scrittori” - privilegio, per ora, riservato agli alunni di III D…
domenica 11 ottobre 2009
Rai “Explora”: la scienza a portata di clic
Cari ragazzi, oggi vi segnalo il sito di Rai Educational “Explora”. Vi trovate una serie di pagine adatte soprattutto a quelli tra voi che sono appassionati di scienza o che frequentano la terza media; ad esempio, vi sono tanti video di Scienze della Terra (gli argomenti sono comuni a Scienze e Geografia di terza), nonché due giochi “geografici”: uno sui continenti, l’altro sul sistema solare. Se esplorate l’intera pagina dei giochi, troverete anche modo di divertirvi con la matematica, la chimica, le scienze. Come al solito, pongo il collegamento anche tra i materiali in fondo alla pagina.
mercoledì 7 ottobre 2009
Movimenti astronomici in 3D
Cari ragazzi di 3^ D, se, per barcamenarvi tra i diversi movimenti di Terra, Sole, Luna, pianeti, volete provare ad immergervi nel… 3D - che a voi si confà particolarmente ;-) - provate a scaricare uno dei seguenti pacchetti video, disponibile gratuitamente sul sito di Massimo Mogi Vicentini (grafico e relatore del Civico Planetario di Milano), il quale ha pubblicato, in formato a bassa risoluzione, i video utilizzati dal Planetario per lezioni e dimostrazioni. Tenete presente che ho selezionato i più “comprensibili” (le altre dimostrazioni sono adatte a studi superiori e oltre); ogni pacchetto è costituito da un file video (.avi) accompagnato da un file illustrativo in formato testo (.rtf).
giovedì 27 agosto 2009
La storia siamo noi
Vi segnalo una bella iniziativa: “Memoro”, la “Banca dati della Memoria”, un sito disponibile anche in italiano (http://www.memoro.org/it/index.php) che permette alle persone nate prima del 1940 di pubblicare le loro testimonianze sotto forma di video. Potrebbe rappresentare una risorsa in più per studiare la storia del Novecento, nonché per far sentire partecipi del presente coloro che la storia l’hanno fatta davvero.
sabato 6 giugno 2009
Simulazioni d'esame
Messaggio per i miei alunni di 3^ media:
Ho spedito il link per il download direttamente tramite e-mail, per cui controllate la vostra casella di posta! Prossimamente riceverete anche le soluzioni. Intanto, cercate di svolgere le prove da soli per misurare le vostre effettive capacità. Buon lavoro e buona preparazione.
P.S.: Rimango a disposizione per quanti di voi abbiano necessità di chiedermi gli ultimi chiarimenti, anche se non garantisco di poter leggere la posta con regolarità, nei prossimi giorni.
mercoledì 3 giugno 2009
Come si analizza un testo in prosa?
Per analizzare un testo in prosa, ho suggerito ai miei alunni una scaletta, adattata da un testo delle scuole superiori. La riporto qui, in formato "Calameo", ma è disponibile anche tra i materiali scaricabili di Italiano:
Materiale didattico scovato in rete
- ANTOLOGIA (Libro+) Il Quadrato Magico (Letteratura)
- ANTOLOGIA (Libro+) Il Quadrato Magico (Mito ed Epica)
- ANTOLOGIA (Libro+) Il Quadrato magico 1
- ANTOLOGIA (Libro+) Il Quadrato Magico 2
- ANTOLOGIA (Libro+) Il Quadrato Magico 3
- Materiale vario (Raffaello Studenti)
- SCRITTURA - Prontuario: trucchi per scrivere meglio! (scarica pdf)
Giochi e quiz
- GEOGRAFIA - GIOCHI & QUIZ (De Agostini)
- GEOGRAFIA e ITALIANO - GIOCHI & QUIZ (Giuseppe Bettati)
- GEOGRAFIA, Scienze & Co. - GIOCHI (Rai Explora)
- GIOCO - Il Viaggio di Ulisse (classe consigliata: I media)
- LINGUA ITALIANA - GIOCHI per il recupero linguistico
- STORIA - GIOCA e impara! (La Scuola Editrice)
Esercitazioni e verifiche
- GRAMMATICA - Esercizi on line da "Parole come strumenti"
- GRAMMATICA E SCRITTURA - Esercizi interattivi (Loescher)
- LETTERATURA - La Divina Commedia - AllenaMenti (Onda Edizioni)
- STORIA - Esercizi on line (P.B.M. Storia)
- STORIA - Esercizi on line da "La Storia in rete" (classe 1^)
- STORIA - Verifiche on line (La storia in rete)