Benvenuti, studenti!

Ciao, ragazzi! Sono un'insegnante di scuola media e questo sito è pensato per i miei studenti, ma anche per quanti vorranno darci il loro contributo.
Potremo affrontare insieme degli argomenti di cui vorrete parlare. Inoltre, qui troverete una raccolta di link a materiali didattici per esercitazioni ed approfondimenti. Se anche voi, surfando in Internet, trovate siti interessanti per lo studio, non esitate a segnalarmeli!
Buona navigazione a tutti.
Visualizzazione post con etichetta Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiano. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2011

L’Iliade – riassunto dei 24 libri

Cari ragazzi, ecco, come promesso, il collegamento al file che riporta, libro per libro, il contenuto sintetizzato dell’Iliade.

--> Iliade – la sintesi

Comunque, nella pagina di download del sito www.libroaperto.org troverete molti testi che si studiano a scuola, liberamente scaricabili, alcuni completi anche di una scheda di presentazione e di una sintesi, chiamata, in modo più “ricercato”, compendio.

mercoledì 23 febbraio 2011

Passione dantesca

No, ragazzi, non mi riferisco a Beatrice, ma a tutti voi studenti, che, ignari del potere scrittorio di Dante, vi siete avvicinati incautamente alla sua Commedia e ne siete stati catturati… Beh, sì, il linguaggio è forse “duro e aspro e forte”, proprio come la selva in cui Dante si è perso… Ma non possiamo negarne il fascino senza tempo! Oggi vi segnalo un link che mi ha suggerito la mia alunna Eva, di II D. Potrete cimentarvi in sfide con voi stessi, oppure leggere le ultime notizie sul mondo dantesco. Ecco il link:

Inoltre, sul web trovate varie immagini che vi aiutano a visualizzare la struttura delle tre cantiche. Potete ad esempio visualizzare e decidere di scaricare in altissima definizione la mappa dell’Inferno a questo indirizzo:

Per altre mappe, visitate la pagina

venerdì 4 febbraio 2011

Nel mezzo del cammin di nostra vita…

Chi non conosce il famoso incipit della Commedia di Dante? E’ forse uno dei versi più noti della letteratura italiana. Certo, ad una prima lettura, l’italiano trecentesco potrebbe sembrare ostico… Ma non ad un toscano d’origine come Roberto Benigni! Dopo aver ascoltato la sua interpretazione, anche la lingua dantesca ci sembra più vicina…

Se volete provare l’esperienza sulla vostra “pelle”, guardate qui:

lunedì 24 maggio 2010

Consigli di lettura (per gli esami)

Cari ragazzi, prima di tutto, voglio condividere con voi una coincidenza – nonché bella soddisfazione: a scuola ci stiamo occupando degli Stati Uniti e oggi, guardacaso, mi è arrivata una e-mail proprio dal North Carolina! Forse una foto scattata da me sarà inserita nella prossima guida “Schmap” on-line (in inglese, naturalmente) della città di Roma! Non male, no? Il link alla vecchia guida è questo:

http://www.schmap.com/rome/home/

Comunque, torniamo a noi… Oggi mi occupo di possibili letture per arricchire i vostri percorsi d’esame. Vi avverto, però, che il post è dedicato in particolare ad un’alunna, Angela Stella, che vuole approfondire la storia di Cuba. I collegamenti possibili sono vari:

  • Ambientazione cubana - libri di nuova uscita:  Le cere di Baracoa, di Davide Barilli; Telex da Cuba, di Rachel Kushner)
  • Ambientazione cubana - libri “classici” ambientati a Cuba (Il vecchio e il mare di Hemingway, Il nostro agente a L’Avana, di Graham Greene)
  • Libri che hanno un collegamento “lontano” con Cuba: i testi di Italo Calvino, nato a Cuba; oppure testi in lingua spagnola…

Naturalmente, tra i vari testi, io consiglio di scegliere dei “classici”, che rimarranno nel vostro bagaglio culturale. Comunque, per avere l’opinione di chi questi libri li ha già letti (nonché per un mio consiglio sui romanzi più adatti per la vostra età, per esempio di Italo Calvino), date un'occhiata alla nuova sezione “La mia libreria”, che da oggi trovate nel blog, sulla colonna a sinistra; da lì, potrete cliccare sulla copertina per saperne di più su ogni testo.

giovedì 21 gennaio 2010

Problemi con le virgole? ;-)

Chissà se una lezione o due sull’uso dei segni di punteggiatura possono aiutare chi pensa che, virgola più, virgola meno, il risultato tanto sia uguale…? Partecipate, allora, all’esperimento: coloro di voi che sanno di non andar così d’accordo con le interpunzioni provino a scaricare i due seguenti mp3 e ad ascoltarli… Vedremo se l’esperimento riuscirà! Non so se troverete il linguaggio un po’ difficile, dato che le due lezioni sono pensate per studenti di scuole superiori.

Entrambi i file provengono dal ricchissimo sito del prof. Gaudio (www.gaudio.org), già citato tempo fa a proposito de “Il cinque maggio”. Visitatelo!

domenica 10 gennaio 2010

Curiosità etimologiche

Volete sapere da dove derivano le parole che utilizziamo nella nostra lingua? La loro “età”, la loro provenienza, la loro storia? Oltre ai dizionari etimologici in formato cartaceo, troviamo un valido strumento anche su Internet: il Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani on-line. Ricordate che a volte l’etimologia di una parola rimane incerta: in quel caso, possono coesistere, quindi, diverse teorie, di cui nessuna più plausibile dell’altra…

sabato 9 gennaio 2010

Schedare un libro

Fornisco una scheda per facilitare la recensione/schedatura di un libro di lettura:

martedì 1 dicembre 2009

Manzoni: repetita iuvant…

Per i ragazzi assenti (anche solo con lo spirito) durante le mie spiegazioni de “Il Cinque maggio”, ecco i relativi link alle audiolezioni del prof. Gaudio, un emerito docente che mette a disposizione tanto materiale on line, anche via podcast.

Il Cinque Maggio (I parte) - scarica in formato wma (3,9 MB) oppure mp3 (11,5 MB)

Attenzione! Il file comincia parlando di un altro argomento manzoniano (Gli Inni Sacri) che noi non abbiamo affrontato, per cui… tirate dritto, un po’ più avanti!

Per chi volesse scaricare la seconda parte o altro su Manzoni, pubblicato da prof. Gaudio, segua questo link.

Ecco invece il collegamento alla homepage del prof: http://www.gaudio.org/

Potete direttamente iscrivervi al servizio podcast di vostro interesse!

giovedì 29 ottobre 2009

E’ nato il wiki di “Fuoriklasse”!

Cari ragazzi, ieri ha visto la luce il wiki legato a questo blog ed agli argomenti affrontati durante le nostre lezioni… “Correte” a visitarlo! Ecco il link: http://fuoriklasse.pbworks.com/. Per ora c’è solo la pagina dedicata al racconto giallo, che riprende e amplia (speriamo!…dipenderà da voi!) il post scritto un po’ di tempo fa sullo stesso argomento: http://fuoriklasse.pbworks.com/Il-racconto-giallo. Mi farebbe piacere ricevere i vostri commenti qui, sia che siate solo lettori, sia che siate “scrittori” - privilegio, per ora, riservato agli alunni di III D…

venerdì 18 settembre 2009

Esercizi on line

Volete esercitarvi in grammatica direttamente on line? Oppure giocare per migliorare la vostra capacità di scrivere un tema? Allora questo sito fa per voi:

http://www.loescher.it/librionline/risorse_apritisesamo/download/interattivo/start.html

A me è sembrato divertente ed utile. Trovate il link anche tra le risorse didattiche a fondo pagina.

mercoledì 9 settembre 2009

LIM, questa sconosciuta

Cari lettori, spinta da una collega, oggi ho fatto un giro tra le pagine web che trattano dell’utilizzo della LIM (=Lavagna Interattiva Multimediale). Utilizzo il termine “spinta” perché in realtà la mia esperienza LIM è rimandata a data da destinarsi, essendo io stata trasferita quest’anno in un istituto privo di questa risorsa.

Mi sono ripromessa di trattare comunque di quest’argomento, se ne avrò occasione, e comincio oggi segnalando soprattutto ai docenti di Lettere il video di un’esperienza vissuta da un collega di Italiano e Storia in un primo superiore (professionale) ad Andria. Non si trattava di eccellenze, ma di alunni con difficoltà linguistiche: è proprio vero che gli insegnanti applicano più strumenti e più fantasia là dove c’è più necessità! Ecco il link al video:

http://puntoeduri.indire.it/digiscuola/offerta_lo/lo/117/

lunedì 6 luglio 2009

I Promessi Sposi

Materiale di approfondimento trovato su Calaméo. Utile per il futuro, no? ;-)

mercoledì 17 giugno 2009

Quarta prova…

[Post aggiornato il 18/01/2013]

Sì, ragazzi, so che ormai mancano poche ore alla prova, ma ritengo che sia utile visitare la pagina dedicata alla IV prova del sito Zanichelli, per avere consigli in anticipo e per esercitarvi ancora un po’… Nota: La registrazione al sito è obbligatoria.

mercoledì 3 giugno 2009

Come si analizza un testo in prosa?

Per analizzare un testo in prosa, ho suggerito ai miei alunni una scaletta, adattata da un testo delle scuole superiori. La riporto qui, in formato "Calameo", ma è disponibile anche tra i materiali scaricabili di Italiano:

lunedì 9 marzo 2009

Il testo argomentativo

Dalla lezione tenuta in classe, ecco le diapositive sul testo argomentativo realizzate da Monica (III G): pubblico sia il formato .pps (presentazione eseguibile) che il formato .pdf. Scaricate pure, e ringraziate Monica!

venerdì 27 febbraio 2009

Grammatica - schemi prodotti dagli alunni

Oggi pubblico due files: uno schema sull'ortografia (autore: Mario, I G) e una tabella (ce ne sono anche altre versioni) sulle proposizioni subordinate, dalla soggettiva alla finale (autore: Monica, III G). Come al solito, trovate i collegamenti anche in fondo alla pagina. Buon download.

martedì 17 febbraio 2009

A tutti i "naviganti" di I G

Cari ragazzi, oggi mi rivolgo, tra tutti i lettori del blog, in particolare ai miei alunni di I G: vorrei che lasciaste un segno qui, nel mio blog, scrivendo un commento con le vostre personali impressioni ed emozioni sull'attività di venerdì scorso "Filastrocche in scena!". Questo esperimento mi servirà prima di tutto a constatare se... c'è vita dall'altra parte dello schermo (!), ma anche per avere un riscontro su quest'attività un po' diversa e, non ultimo, per capire se avete la stoffa per entrare a far parte della redazione del giornalino on line (Sapete esprimere le vostre idee? Animare una discussione? Scrivere un "pezzo" interessante?... Dimostratelo sul campo!).

Aspetto i vostri commenti!

ISTRUZIONI: Per lasciare un commento, cliccate sulla parola "commenti" che trovate qui in basso; apparirà un'altra pagina nella quale, sulla destra, potrete inserire il vostro pensiero. Chiudete il commento firmando solo con il nome e con l'iniziale del vostro cognome. Non c'è bisogno di iscriversi a servizi o ad altro; se non possedete un'account tra le voci elencate sotto la finestra del commento, basterà che voi scegliate, tra i vari tipi, l'utente "anonimo". Cliccate su "anteprima", controllate che non ci siano errori in quello che avete scritto e poi... spedite! Il vostro commento non apparirà direttamente: sarà prima inviato a me per l'approvazione, dopodiché potrete vederlo apparire su questa pagina. Buon lavoro a tutti voi.

mercoledì 28 gennaio 2009

Tra grammatica e poesia...

Nuovi file aggiunti grazie all'impegno di Veronica e Miriam di III G: il primo è uno schema sulle subordinate analizzate sinora; gli altri due file contengono poesie scaturite dall'attività di scrittura creativa ispirata dalla poesia "L'Infinito" di Leopardi. Lasciate commenti per le nostre autrici!

P.S.: Ritrovate i file anche in fondo alla pagina, tra le liste del materiale disponibile on line.

lunedì 26 gennaio 2009

L'infinito di Leopardi: una versione alternativa

manoscritto_miniPer i ragazzi di 3^, che si sono "immersi" nell'Infinito di Leopardi, una curiosità: in rete è visibile un manoscritto autografo (= scritto dall'autore) nel quale risulta che Leopardi avrebbe in seguito modificato il testo, sostituendo ad "immensità" la parola "infinità". Se volete visionare il manoscritto, cliccate sull'immagine qui a sinistra.

mercoledì 21 gennaio 2009

Immagini stereoscopiche e poesia...

Sapete cosa sono le immagini stereoscopiche? Sono delle immagini particolari che, se osservate con una speciale tecnica, mostrano, "al loro interno", una nuova immagine, "segreta", potremmo dire e, soprattutto, ad effetto tridimensionale.

Cosa ha a che fare tutto questo con la poesia, penserete voi? Beh, non posso farci nulla, è l'esempio che continua a frullarmi in testa quando cerco di chiarire ai miei alunni la differenza tra argomento e tema di una poesia, tra lettura a prima vista (denotativa) e lettura profonda (connotativa)...

Si può scoprire un "fondale" dai diversi contorni e colori, nascosto sotto l'apparente superficie liscia delle parole del poeta... Come si fa? Basta lasciarsi andare, distaccandosi dal testo letterale, perdendo di vista la "messa a fuoco" iniziale, facendosi trascinare dall'istinto, dalla capacità evocativa degli aggettivi, delle pause... o delle immagini...

Volete provare ad osservare un'immagine stereoscopica? Esercitatevi, allora! Salvate l'immagine, apritela a tutto schermo, ponetevi ad una distanza di 40 cm circa dal monitor e cercate di guardare "al di là" dell'immagine, non mettendo a fuoco, ma quasi "incrociando" gli occhi... Pian piano, al centro della figura, apparirà... una sedia!

Fatemi sapere se riuscite!

sedia stereoscopica

P.S.: Si trovano tantissime immagini stereoscopiche, in rete. Potete divertirvi a cercarle. Non abusate della vostra vista, però! Vi accorgerete che questo esercizio stanca parecchio gli occhi...

Pubblicazioni