Benvenuti, studenti!

Ciao, ragazzi! Sono un'insegnante di scuola media e questo sito è pensato per i miei studenti, ma anche per quanti vorranno darci il loro contributo.
Potremo affrontare insieme degli argomenti di cui vorrete parlare. Inoltre, qui troverete una raccolta di link a materiali didattici per esercitazioni ed approfondimenti. Se anche voi, surfando in Internet, trovate siti interessanti per lo studio, non esitate a segnalarmeli!
Buona navigazione a tutti.
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2013

Eruzione dell'Etna

Per chi si fosse perso la notizia, qualche giorno fa, l'Etna si è... fatto notare. Qui i commenti a fine eruzione:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2beccbe3-cd08-41f4-ba8f-0c0a144c3ff5.html

martedì 5 marzo 2013

Oggi un po’ di… astronomia

La natura ci riserva sempre delle sorprese, spesso meravigliose da osservare. Oggi vorrei “portarvi” sulla superficie del Sole per osservare assieme a voi un fenomeno avvenuto a metà luglio 2012. Dovete sapere che spesso sulla superficie del Sole possono avvenire eruzioni e possono esserci dei fenomeni chiamati “tempeste solari”. A luglio questi due fenomeni si sono uniti e il risultato è stato una sorta di “pioggia”, anzi, “cascata” di… magma! La cosa ancora più particolare è che, a seguito di un fenomeno fisico particolare, di natura elettromagnetica, questa cascata ha cominciato a cadere seguendo un percorso fisso. Il risultato, all’occhio umano, è stato una gigantesca, surreale, tridimensionale cascata senza un punto di inizio. Volete vederla? Eccola.

 

 

Nota: Il video è ripreso con luce ultravioletta. Inoltre, ogni secondo del video mostra ciò che nella realtà è avvenuto in 6 minuti, per cui l’intero fenomeno che qui vedete è durato in tutto ben dieci ore!

venerdì 4 febbraio 2011

Nel mezzo del cammin di nostra vita…

Chi non conosce il famoso incipit della Commedia di Dante? E’ forse uno dei versi più noti della letteratura italiana. Certo, ad una prima lettura, l’italiano trecentesco potrebbe sembrare ostico… Ma non ad un toscano d’origine come Roberto Benigni! Dopo aver ascoltato la sua interpretazione, anche la lingua dantesca ci sembra più vicina…

Se volete provare l’esperienza sulla vostra “pelle”, guardate qui:

mercoledì 7 ottobre 2009

Movimenti astronomici in 3D

Cari ragazzi di 3^ D, se, per barcamenarvi tra i diversi movimenti di Terra, Sole, Luna, pianeti, volete provare ad immergervi nel… 3D - che a voi si confà particolarmente ;-) -  provate a scaricare uno dei seguenti pacchetti video, disponibile gratuitamente sul sito di Massimo Mogi Vicentini (grafico e relatore del Civico Planetario di Milano), il quale ha pubblicato, in formato a bassa risoluzione, i video utilizzati dal Planetario per lezioni e dimostrazioni. Tenete presente che ho selezionato i più “comprensibili” (le altre dimostrazioni sono adatte a studi superiori e oltre); ogni pacchetto è costituito da un file video (.avi) accompagnato da un file illustrativo in formato testo (.rtf).

lunedì 1 giugno 2009

Famigerato... Voyager!

Ecco, alla fine dell'anno sento finalmente di dover spendere due parole sul nostro simpatico Sandro Giacobbo e sulle gag che ogni tanto si riproponevano nelle mie varie classi: alle domande più improbabili su qualsiasi tipo di argomento ("Professoressa, ma è vero che..."), la mia contro-domanda era ormai scontata e provocava il sorriso generale: "Confessa... L'hai sentito su Voyager?". Una volta, durante un compito in classe, un'alunna mi chiede "Professoressa, come si scrive chupacabras?"...

Devo dire che il programma ha, dalla sua, la grande capacità di attirare i ragazzi anche rispetto ad argomenti storico-geografici e artistico-culturali... Ma molto spesso il risultato è una mescolanza di scienza e fantasia...

Mi ha molto divertito la parodia realizzata da Paola Cortellesi nell'ambito della trasmissione "Non perdiamoci di vista", sulla falsariga di questo stile "documentar-sensazionalistico".

La dedico a tutti i miei alunni appassionati dei... misteri di Voyager!

Pubblicazioni