Benvenuti, studenti!

Ciao, ragazzi! Sono un'insegnante di scuola media e questo sito è pensato per i miei studenti, ma anche per quanti vorranno darci il loro contributo.
Potremo affrontare insieme degli argomenti di cui vorrete parlare. Inoltre, qui troverete una raccolta di link a materiali didattici per esercitazioni ed approfondimenti. Se anche voi, surfando in Internet, trovate siti interessanti per lo studio, non esitate a segnalarmeli!
Buona navigazione a tutti.
Visualizzazione post con etichetta Nuove tecnologie per la didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuove tecnologie per la didattica. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2012

… E’ nato!

Cari ragazzi, finalmente, da oggi, è disponibile on-line il nuovissimo wiki dedicato ai miei attuali alunni (e non). Siete invitati a collaborare attivamente, perché, a differenza del blog, il wiki è uno spazio che dovrete riempire voi! Per intenderci, è una sorta di maxi-classe aperta (non a caso, il suo nome è rodariclasseaperta). Potrete così  scambiarvi ricerche, approfondimenti o impressioni sui vari argomenti trattati a scuola.

Ecco il link: http://rodariclasseaperta.pbworks.com

Per ora, andate a vedere di cosa si tratta: esplorate la pagina principale e spostatevi poi sulle altre pagine attraverso la “Sidebar”,  che trovate sulla destra. Ad esempio, sulla pagina Africa potete visionare gli approfondimenti che alcuni di voi hanno svolto su questo continente. Presto vi fornirò istruzioni su come entrare a far parte del team di scrittori…

giovedì 29 ottobre 2009

E’ nato il wiki di “Fuoriklasse”!

Cari ragazzi, ieri ha visto la luce il wiki legato a questo blog ed agli argomenti affrontati durante le nostre lezioni… “Correte” a visitarlo! Ecco il link: http://fuoriklasse.pbworks.com/. Per ora c’è solo la pagina dedicata al racconto giallo, che riprende e amplia (speriamo!…dipenderà da voi!) il post scritto un po’ di tempo fa sullo stesso argomento: http://fuoriklasse.pbworks.com/Il-racconto-giallo. Mi farebbe piacere ricevere i vostri commenti qui, sia che siate solo lettori, sia che siate “scrittori” - privilegio, per ora, riservato agli alunni di III D…

mercoledì 9 settembre 2009

LIM, questa sconosciuta

Cari lettori, spinta da una collega, oggi ho fatto un giro tra le pagine web che trattano dell’utilizzo della LIM (=Lavagna Interattiva Multimediale). Utilizzo il termine “spinta” perché in realtà la mia esperienza LIM è rimandata a data da destinarsi, essendo io stata trasferita quest’anno in un istituto privo di questa risorsa.

Mi sono ripromessa di trattare comunque di quest’argomento, se ne avrò occasione, e comincio oggi segnalando soprattutto ai docenti di Lettere il video di un’esperienza vissuta da un collega di Italiano e Storia in un primo superiore (professionale) ad Andria. Non si trattava di eccellenze, ma di alunni con difficoltà linguistiche: è proprio vero che gli insegnanti applicano più strumenti e più fantasia là dove c’è più necessità! Ecco il link al video:

http://puntoeduri.indire.it/digiscuola/offerta_lo/lo/117/

giovedì 27 agosto 2009

La storia siamo noi

Vi segnalo una bella iniziativa: “Memoro”, la “Banca dati della Memoria”, un sito disponibile anche in italiano (http://www.memoro.org/it/index.php) che permette alle persone nate prima del 1940 di pubblicare le loro testimonianze sotto forma di video. Potrebbe rappresentare una risorsa in più per studiare la storia del Novecento, nonché per far sentire partecipi del presente coloro che la storia l’hanno fatta davvero.

mercoledì 29 aprile 2009

Studiare la storia sul web (2)

A proposito di storia, di periodo fascista e di II Guerra Mondiale, poiché oggi ho accennato a questa possibilità in classe, ho pensato di facilitare i miei studenti, cercando e pubblicando io stessa il link a YouTube per visionare dei video con i discorsi di Mussolini. Ne sottolineo alcuni: "Mussolini declares war" (la dichiarazione di guerra); il discorso a Foggia del 1934; il discorso a Trieste del 1938; il commento sull'asse Roma-Berlino.

Potete andare alla playlist da qui per scegliere il video,

oppure potete guardarli tutti direttamente dal player qui sotto.

Studiare la storia sul web

Cari ragazzi, è un po' che non curo il mio blog, forse perché mi sono immersa totalmente nel progetto di un altro blog: quello scritto assieme agli alunni del nostro istituto, nell'ambito di un progetto europeo. Per inciso, il blog ha già visto la luce, sebbene abbiamo ancora da lavorare! Comunque, tornando a noi, oggi vi presento due cose interessanti: 1) una ricerca storica sulla IV Crociata e sulla Sindone 2) un modo per presentare lavori on line, nel mondo del web 2.0: "Calaméo". Tutto in un unico prodotto...

lunedì 9 marzo 2009

Un giornalino on line?

Ragazzi, tra qualche giorno alcuni di voi entreranno a far parte della redazione "ufficiale" del giornalino on-line della scuola. Per TUTTI gli ALTRI... vorreste darci una mano? Vorremmo dare un titolo efficace al giornale, e ci piacerebbe avere una rosa di proposte tra cui scegliere, magari con il vostro aiuto! Per questo, mandate, mandate e ancora mandate suggerimenti! Servitevi pure dei commenti qui sotto...

P.S.: Se non ne manderete, poi dovrete... accontentarvi!

martedì 17 febbraio 2009

A tutti i "naviganti" di I G

Cari ragazzi, oggi mi rivolgo, tra tutti i lettori del blog, in particolare ai miei alunni di I G: vorrei che lasciaste un segno qui, nel mio blog, scrivendo un commento con le vostre personali impressioni ed emozioni sull'attività di venerdì scorso "Filastrocche in scena!". Questo esperimento mi servirà prima di tutto a constatare se... c'è vita dall'altra parte dello schermo (!), ma anche per avere un riscontro su quest'attività un po' diversa e, non ultimo, per capire se avete la stoffa per entrare a far parte della redazione del giornalino on line (Sapete esprimere le vostre idee? Animare una discussione? Scrivere un "pezzo" interessante?... Dimostratelo sul campo!).

Aspetto i vostri commenti!

ISTRUZIONI: Per lasciare un commento, cliccate sulla parola "commenti" che trovate qui in basso; apparirà un'altra pagina nella quale, sulla destra, potrete inserire il vostro pensiero. Chiudete il commento firmando solo con il nome e con l'iniziale del vostro cognome. Non c'è bisogno di iscriversi a servizi o ad altro; se non possedete un'account tra le voci elencate sotto la finestra del commento, basterà che voi scegliate, tra i vari tipi, l'utente "anonimo". Cliccate su "anteprima", controllate che non ci siano errori in quello che avete scritto e poi... spedite! Il vostro commento non apparirà direttamente: sarà prima inviato a me per l'approvazione, dopodiché potrete vederlo apparire su questa pagina. Buon lavoro a tutti voi.

lunedì 12 gennaio 2009

Strumenti per il docente: archivi immagini

Spesso noi insegnanti andiamo alla ricerca di materiale iconico per arricchire presentazioni, ricerche, siti. Ecco l'aiuto che fa per noi: una banca-dati molto variegata creata dall'INDIRE. Ne riporto qui la descrizione tratta dal sito:

"Dia è una banca dati di immagini, utilizzabile nelle attività didattiche come nella realizzazione di ipertesti e ricerche individuali, nonché come risorsa specifica per l'insegnamento multimediale. Conta attualmente 22.000 fotografie e riproduzioni, fornite da oltre 50 fondazioni, musei ed enti, italiani e stranieri ..."

Vai a DIA - banca dati di immmagini

domenica 9 novembre 2008

Prova a creare una mappa di siti web...

Search the Web :

sabato 8 novembre 2008

Mappe concettuali e... cacce al tesoro in rete

Dedicato ai docenti che amano usare Internet come strumento di apprendimento per gli alunni.
------------------------------------------------------------------------------------

Per effettuare una ricerca su Internet visualizzando i risultati come una mappa concettuale cliccabile: http://www.kartoo.com/

(Volete provarlo subito? inserite la stringa di ricerca qui in basso)

Search the Web :

-------------------------------------------------------------------------------------

Per creare una ricerca web guidata e finalizzata all'acquisizione di un sapere specifico, anche complesso, provate:

http://www.aula21.net/cazas/cacce.htm

Pubblicazioni